www.portolamammainmessico.com
  • Home
  • Que Viva Mexico!
  • San Miguel de Allende, te amo!
  • Blog
  • LINK AMICI: SOGNANDOBAJACALIFORNIA
  • RICO! REGIONAL ITALIAN COOKING ( Cooking Workshop in San Miguel de Allende)
  • www.gloriamichelleolmi.com
  • LINK AMICI: ITALIANIINBAJA
  • Link Amici: Se Anche il Ragionier Ugo Espatria
  • Link Amici: Se Anche il Ragionier Ugo Espatria

BUONE FESTE!

12/26/2013

1 Comment

 
Immagine
Immagine
Immagine
Le Feste a casa mia iniziano con il compleanno di mia mamma, il 7 di Dicembre e finiscono con il mio, il 7 Gennaio... Ecco alcune foto del "cumple" di mami al ristorante Mi Vida, con amiche ed amici e ...non potevano mancare i Mariachi che cantano las Mañanitas... e al posto della classica torta, un dessert molto particolare: un quadro dolcissimo... La mamma continuava a chiedere, ma di chi è il compleanno? Così glielo abbiamo scritto con il cioccolato: Auguri Elsa!
Ma davvero è il mio compleanno? 
Si mamma, oggi compi 85 anni!
Ma no dai.... non è vero.....

A dire il vero le feste iniziano anche prima.... dai primi di Dicembre, perchè quasi tutte le persone più importanti della mia vita sono nate in questo mese... 
Ad esempio ieri era il compleanno di un bambino ebreo che si chiamava Immanuel (Dio con noi) detto anche Gesù di Nazareth e grazie a quel bambino, nato in una stalla, una notte d'inverno, mentre probabilmente nevicava sulle colline della Palestina, tutto è cambiato....perchè con lui è nata la vita stessa. Pensate poi che scandalo doveva essere la sua nascita: Maria non aveva ancora "conosciuto" Giuseppe che non l'aveva ancora "ufficialmente" sposata, quando già era incinta... Giuseppe deve aver avuto parecchi dubbi e passato molte notti insonni prima di decidere che cosa fare di quella moglie adolescenete che si dichiarava vergine e che lui ben sapeva di non aver ancora toccato...  incinta ... di chi? Dello Spirito Santo? Si certo.... però CONTRARIAMENTE AI COSTUMI DEL TEMPO NON L'HA RIPUDIATA, NON L'HA MANDATA ALLA LAPIDAZIONE, le ha creduto, per amore le ha creduto. E per Amore è nato Gesù.  In questi giorni ho rivisto un film bellissimo: "PER AMORE, SOLO PER AMORE" che racconta QUESTA STORIA, la più bella STORIA D'AMORE di tutti i tempi, vista con gli occhi di Giuseppe, anzi del suo servo...
Vi consiglio di andarlo a vedere, perchè davvero le cose devono essere andate proprio così...ed è stato un vero miracolo.

"Alla vigilia del cambiamento, la soglia, il punto di svolta quando ciò che è stato prima diventa ciò che può essere per sempre. Questi punti cardine della vita sono luminosi. Sono i rari momenti in cui l'aria stessa sembra diversa, formicolante di una nuova energia, ogni senso allertato e pronto, si potrebbe dire che la speranza sta girarando a piedi questo angolo di realtà. Alla vigilia di una benedizione, il punto di svolta quando la bontà infine tracima nella vostra vita e rende il vostro sogno reale come se fosse sempre stato, in attesa di trovare, vero come amore nuovo nato nel mondo."  Questa è una bellissima frase di Steven Charleston, che non conosco, ma che ho trovato sulla pagina facebook di un'amica e che riassume secondo me pienamente lo Spirito del Natale..
Immagine
Ma il giorno di Natale può davvero succedere di tutto, anche un miracolo, come un Flash Mob nella piazza principale di San Miguel de Allende, proprio sotto l'Albero di Natale.
.... chiedere l'autorizzazione per fare un flash mob (il primo - pare - a San Miguel) al Comune solo 3 settimane prima ... ricevere miracolosamente risposta ad una email in meno di 2 giorni dalla persona incaricata degli eventi , turismo e rapporti con l'estero e fomento economico per la Municipalità. Avere un appuntamento immediato, sentirsi dire che l'idea è piaciuta molto e sono felici di appoggiarla. Chiedere quale giorno, tra quelli delle festività natalizie, pensavano di poterci dare il permesso per realizzare il flash mob e sentirsi rispondere: Che ne dite del 25 Dicembre alle 5 del pomeriggio?????  Perfetto! Come solo la Perfezione stessa potrebbe programmarlo...
E poi farsi fare sei "Visto Bueno" da tutte le Autorità competenti in 2 ore.... trovare un'orchestra di bambini e ragazzi disposti a suonare Carols Natalizi nel flash mob , raccogliere dei soldi per fare una donazione all'orchestra, scegliere e provare 3 melodie di Natale, improvvisare un coro... pianificare il luogo, l'arrivo dei musicisti, chi, come e quando portare le sedie ed i leggii, dove si metteranno i bambini con i loro strumenti prima di entrare "in scena" uno o due per volta? Come far smettere qualsiasi altro rumore nella piazza... preparare ed imparare i testi delle canzoni: "Hark the Herald Angels Sing" (Gloria al Neonato Re) "Adeste Fidelis", "Bianco Natale" ... scrivere dei cartelli per comporre le frasi FELIZ NAVIDAD e MERRY CHRISTMAS alla fine... e poi chi come e in che lingua per dire una preghiera finale?  Ci sono stati momenti di panico, lo ammetto, e sì ho avuto anche un po' di paura che tutto saltasse e che il nemico trovasse mille modi per farlo saltare... ma non ho MAI perso la fede che invece sarebbe successo e sarebbe stato bellissimo! Bene tutto ciò è successo e questo è il risultato:


Una persona a me sconosciuta ha scritto nel forum di una lista civica queste parole:

"Sitting in the jardin tonight around 5PM. As we got up to leave we walked
by a young violinist playing Christmas carols being conducted by a
gentleman. No one was paying attention. They had just arrived. We stopped
to listen. It wasn't long before another violinist joined her...then
another.... then the bass, trumpets, horns...etc etc. Before we knew it we
were experiencing our first " flash mob". Eventually several hundred people
were watching, listening, eventually singing along.

It was one of those wonderful, joyful ( I cried) moments that only SMA can
offer.
Thank you who ever organized this...it was a great holiday gift."


GRAZIE!  BUON NATALE dal Cuore di San Miguel de Allende!!!!!
Immagine
1 Comment

GRAZIE!!!

11/26/2013

2 Comments

 
Immagine
Quando ho iniziato questo Blog scrivevo quasi tutti i giorni, poi 2 volte alla settimana, in seguito 2 volte al mese, una volta al mese...
Ora mi accorgo con orrore che è passato più di un mese dal mio ultimo post... Lo siento, Perdonatemi!
Comunque ringrazio i miei "lettori" per  la pazienza e perseveranza nel leggermi... A proposito, si avvicina la Festa del Ringraziamento, una storica tradizione degli Stati Uniti, che risale al novembre 1623, quando fu effettuato il raccolto, W. Bradford, Governatore della Colonia di Playmouth Massachusetts fondata dai Padri Pellegrini, emise l'ordine:
« Tutti voi Pellegrini, con le vostre mogli ed i vostri piccoli, radunatevi alla Casa delle Assemblee, sulla collina... per ascoltare lì il pastore e rendere Grazie a Dio Onnipotente per tutte le sue benedizioni. »
102 pionieri (52 uomini, 18 donne e 32 bambini) perseguitati in patria, salparono dalle coste Inglesi a bordo della Mayflower, approdando sulle coste del Nuovo Mondo nel 1621, dopo un duro viaggio attraverso l'Oceano Atlantico (durante il quale molti si ammalarono e tanti morirono). Arrivarono quando l'inverno era alle porte; in un territorio selvatico e inospitale, fino ad allora abitato solo da nativi americani. Nonostante avessero portato dall'Inghilterra varie semenze da coltivare che seminarono nella terra dei nuovi territori; la semina non produsse i frutti necessari al sostentamento della popolazione: circa la metà di loro non sopravvisse al rigido inverno. Sarebbe stato così anche l'anno successivo se non fossero intervenuti i nativi americani (gli indiani) che indicarono ai nuovi arrivati quali prodotti coltivare e quali animali allevare, nella fattispecie il granturco ed i tacchini. Dopo il duro lavoro degli inizi, i Pellegrini indissero un giorno di ringraziamento a Dio per l'abbondanza ricevuta e per celebrare il successo del primo raccolto. I coloni invitarono alla festa anche gli indigeni, ai quali dovevano molto se la loro comunità aveva potuto superare le iniziali difficoltà di adattamento nei nuovi territori. Nel menù di quel primo Ringraziamento americano ci furono pietanze divenute poi tradizionali - in particolare il tacchino e la zucca.

Immagine
Immagine
Questa gioiosa festività intercomunitaria, fu in seguito sospesa, o meglio tramutata in digiuno, espiazione ed implorazione di misericordia, anche a causa degli stenti dovuti alla guerra con contro gli Inglesi. La tradizione fu ripresa nel 1862 -63 dal presidente Abraham Lincoln, il quale collocò la festa nel calendario al quarto giovedì di novembre, data che da quel momento è rimasta sempre uguale. Dietro la decisione di Lincoln di riprendere la tradizione interrotta, ci fu la scrittrice Sarah Josepha Hale, una delle donne più importanti, benché poco riconosciuta, della storia americana, la quale influenzò il presidente a proclamare ufficialmente un giorno di ringraziamento, convinta che osservarlo avrebbe unito il Paese e lo avrebbe riappacificato, durante il periodo difficile della Guerra di Secessione. Nel 1941, infine, il Congresso degli Stati Uniti la proclamò festa legale.

La Proclamazione di ringraziamento del 1863 diceva:
« L'anno che si avvia alla fine è stato ricolmo della benedizione di campi fruttuosi e di cieli salubri. A queste munificenze, di cui godiamo così costantemente da essere portati a dimenticare la loro fonte, se ne sono aggiunte altre di natura così straordinaria da non poter che penetrare e addolcire anche i cuori abitualmente insensibili alla Provvidenza sempre vigile di Dio Onnipotente. In mezzo a una Guerra civile di ineguagliata portata e severità, che talvolta è sembrato invitare e provocare l'aggressione degli Stati stranieri, è stata preservata la pace con tutte le nazioni, è stato mantenuto l'ordine, sono state rispettate e obbedite le leggi ed è prevalsa l'armonia ovunque tranne che nel teatro del conflitto militare; mentre quel teatro si è grandemente ristretto con l'avanzare degli eserciti e delle marine dell'Unione. La necessaria deviazione della ricchezza e delle forze dai campi dell'industria pacifica alla difesa nazionale non hanno arrestato l'aratro, le navette o le navi; l'ascia ha allargato i confini dei nostri insediamenti e le miniere, di ferro come di carbone e dei metalli preziosi, hanno prodotto ancora più abbondantemente di prima. La popolazione è aumentata costantemente, nonostante le spoliazioni sul campo, l'assedio e il campo di battaglia; e al Paese, che gioisce nella consapevolezza di un aumento di forza e vigore, è permesso aspettarsi che continuino gli anni di grande aumento della libertà.
Nessuna mente umana ha congegnato né alcuna mano mortale ha elaborato queste grandi cose. Esse sono i doni generosi dell'Altissimo Dio, il quale, mentre ci tratta con ira per i nostri peccati, si è nondimeno ricordato della sua misericordia. Mi è sembrato giusto e appropriato che essi fossero riconosciuti con solennità, riverenza e gratitudine, con un sol cuore e una sola voce, dall'intero Popolo americano. Invito pertanto i miei concittadini in ogni parte degli Stati Uniti, e anche coloro che si trovano in mare e che soggiornano in terre straniere, di designare e osservare l'ultimo giovedì di novembre prossimo, come giornata di ringraziamento e Lode al nostro Padre benefico che abita i Cieli. […] »
In tutto  questo ci sono molti punti di riflessione e verità... Una è che non si può ringraziare senza perdonare e non si può essere perdonati senza ringraziare.  Non c'è Ringraziamento senza perdono.

Qui ho messo alcune foto della festa di Ognissanti, che abbiamo festeggiato a casa di amici. Quest'ultima è una festività molto controversa ed ultimamente molto di moda ma anche contestata: Halloween..... ma è tutta un'altra storia....Per dirla con Adriano celentano : "Grazie, prego scusi, tornerò....."

Immagine
Una bambina vestita da "Catrina" personaggio grottesco Messicano, nel Jardin principal la sera del 31 ottobre 2013
Immagine
la "Mamma" con un'amica, pronte per partire con una carrozza dei pionieri....
2 Comments

RICO! il mio corso di Cucina Regionale Italiana a San Miguel !!!

10/10/2013

2 Comments

 
Immagine
In questi giorni sono in piena eccitazione ed entusiasmo! Lunedì 14 ottobre inizierà il mio corso di Cucina Regionale Italiana : RICO! Che significa buono in messicano, ma è anche acronimo di Regional Italian Cooking...  e suona come un nome italiano...
Questa idea mi è venuta perchè fuori dall'Italia gli unici piatti che si conoscono e si apprezzano della cucina Italiana sono: spaghetti "bolognese" (ovvero con il ragù) lasagne, cannelloni o ravioli ricotta e spinaci, la carbonara e poche altre ricette...
Ma la cucina Italiana in realtà non esiste.... è un insieme di ricette regionali ed ogni regione ha le sue specialità, molto diverse tra loro, con ingredienti che si trovano principalmente in quella zona: Ad esempio al sud si cucina in modo molto diverso che al nord...
La salsa di pomodori pelati o perini è tipica della cucina del centro-sud, mentre al nord si cucinano più risotti, trofie al pesto alla ligure, o con salse cremose ai funghi, alle noci o quattro formaggi... Ovviamente nelle regioni che si affacciano sul mare si cucina più pesce, mentre in quelle interne prevale la carne. Anche i tipi di pasta sono diversi da regione a regione: ad esempio in Lombardia abbiao i pizzoccheri (di farina di grano saraceno), in liguria le tipiche trofie (gnocchetti sottili ed attorcigliati), in Emilia i garganelli (pasta ottenuta con farina, uova, parmigiano reggiano, noce moscata e poi arrotolata a mò di piccole sigarette rigate), gli strangozzi in Umbria, le famose orecchiette Pugliesi ( a forma di piccole orecchie); in Calabria i Maccheroni, in Basilicata gli strozzapreti e in sardegna i malloreddus (ance noti come gnocchetti sardi, in quanto hanno la forma di piccoli gnocchetti).
http://francorossi.tripod.com/italiano/regioni.htm.
Tutti noi in Italia conosciamo bene i diversi tipi di pasta o di riso, di ravioli o gnocchi che usiamo per i nostri piatti, così come tutte le diverse salse per accompagnarli.  Inoltre  in Italia non esiste un "Ristorante Italiano", abbiamo Ristoranti Toscani, Siciliani, Sardi, Piemontesi, Bolognesi, Pugliesi... ma all'estero no... qui in Messico e buona parte del resto del mondo vsnno al Ristorante Italiano, dove ordinano gli "spaguetti" come li chiamano loro alla "boloñese"... la "Lasañas" e poco altro...

Immagine
Il mio corso vuole far conoscere la grandissima varietà e diversità della nostra cucina e la storia e la cultura che sono ad essa indissolubilmente legate. Un arduo compito...
A dire il vero ho un pochino di paura , che si manifesta con le "farfalle nella pancia" e in questo caso non intendo un tipo di pasta... Comunque ormai il dado è tratto ! (ed ancche qui non intendo il dado da brodo...).
Il corso inizia lunedì prossimo con una lezione pilota (gratuita) per conoscere le basi della cucina Italiana. Al ristorantino-rosticceria Denver's Olivo Verde      http://denversgo.blogspot.mx/  specializzato in gastronomia Italiana, qui proprio dietro a casa mia, sulla Calzada de l'Aurora, insieme  a Juan Manuel, in arte Denver - Chef del ristorante - che farà il cooking show dimostrativo,  mentre io spiegherò (in Italiano, inglese e spagnolo = spanglishliano)
Abbiamo anche un sito internet! www.rico-sma.com  - fatto in quattro e quattr'otto dalla super-woman Zoe, socia di Denver, che ho abilmente coinvolto in questa folle impresa!
E' ancora tutto un work in progress, però la nave sta partendo...
Che emozione!
Poi, le lezioni vere e proprie inizieranno il 28 ottobre con la Sicilia!  Il costo a lezione è di circa €56  (75 USD o 950 mex pesos) include gli ingredienti e la cena di 4 portate che  si può portare a casa o si mangiare sul posto...
In tutto questo anche la mamma avrà il suo ruolo: seduta al tavolino con il suo "capelin" rosso e la sua giacchetta... sarà la "nonna italiana" che assaggia e dà il suo giudizio sui piatti... esclamando in italiano "che bontà!" oppure - " non mi pace!" e gesticolando...
fa parte dello show  RICO!
Qui prosegue l'avventura della famiglia Ventura...

Immagine
2 Comments

holasciatolamammainmessico (per un mese)  torno subito...

9/29/2013

0 Comments

 
Immagine
Mamma Mia! E' già passato un mese... non ci posso credere!  Ho lasciato la mamma in Messico, insieme a Patty (nella foto a lato) una simpatica ragazza di San Francisco (di origine Messicana) che aveva bisogno di stare un mese a San Miguel per lavoro, e le ho proposto uno scambio: ti lascio la casa gratis... e la mamma... Sono partita il 1 settembre alla volta di Milano per lavorare al Festival Rock  2 Days Prog + 1 di Veruno il 6,7,8 settembre, appuntamento a cui da ormai 5 anni non posso mancare...  leggete la recensione e capirete perchè: http://www.concertionline.com/concerti-rock/veruno-2-days-prog-1-quando-la-musica-prog-conquista-un-intero-piccolo-paese-foto-e-recensione-festival/_
All'inizio c'è stato un allarme rosso, poi rientrato per fortuna: Patty mi ha mandato un messaggio in panico: tua mamma si è presentata questa notte alle 2 in camera mia e mi ha fatto prendere un mezzo infarto. Era agitata, piagnucolava e ti cercava... Le ho detto "ma Daina è in Italia" e lei mi ha risposto " perchè noi dove siamo?"... naturalmente avevo spiegato a mia mamma che andavo in Italia per un mese, lo avevo anche scritto sulla sua agenda, di non preoccuparsi che patty sarebbe stata con lei ed avrebbe anche ricevuto visite di amiche e amici di San Miguel e della nostra Chiesa... Avevo anche spiegato a Patty la totale mancanza di memoria breve di mia mamma... ma si sa': una cosa è dire ed udire, un'altra vedere e fare... Dopo qualche giorno la situazione si è assestata, mia mamma ha iniziato ad abituarsi ad avere Patty per casa (a cui ho consigliato di chiudersi a chiave di notte) ed al fatto che io ero via. Anche se a volte ancora fa confusione su dove sono io e dove si trova lei, ma questo è normale.  Poi ho chiesto a delle persone ed a Maria, la signora che mi aiuta in casa, di essere più presenti. Come vedete dalla foto tutto è bene quel che finisce bene, la mamma sorride e brinda con Patty alla faccia mia!
Io nel frattempo,  come dicevo, ho lavorato al Festival Veruno Musica che è un'isola felice in un Paese, l'Italia, ormai sull'orlo di una crisi di nervi... ma che dico orlo... nel bel mezzo di una crisi di nervi! 

Immagine
Devo dire infatti che già dopo una settimana iniziavo ad avere i primi sintomi di insofferenza ed aver nostalgia di casa in Messico! (e sì, anche di mia mamma!). Però ovviamente ero felice di rivedere gli amici e sopratutto mia figlia qui in Italia. Comunque non ho potuto resistere e sono andata con Aldo a trovare la mia amica Giuliana a Imperia... ricordate quella della zingarata a Tula e Tolantongo? Che per ora è qui in Italia ... Sorpresa, sorpresa! C'erano anche 2 amici Messicani: Liliana e Roberto, che vengono sempre alle nostre 4 chiacchere in Italiano al Mi Vida. Insomma eravamo una bella combricola di Messicani-Italiani. Già che eravamo a Imperia abbiamo fatto anche un salto in spiaggia ed un tuffo in mare... freddino e sporchino a dire il vero. Poi siamo andati a visitare l'oleificio Carli di Oneglia, dove ho fatto il pieno... d'olio d'oliva extravergine (di olive taggiasche)  pesto ligure ed altre squisitezze locali.  Dopo la gita al mare siamo andati in Inghilterra, all'Università di Leicester, per l'annuale Cactus Explorers Weekend. Una full immersion di Cactus da tutto il Centro e Sud America, nelle conferenze dei cactofili europei, inclusa quella tenuta da me ed Aldo sui Cactus del Messico...  

Immagine
La nostra gita inglese è terminata a Cambridge, bellissima città universitaria... dove ha studiato Newton, quello della mela per intenderci, tanto per citarne uno... e dove qualche anno più tardi è nato uno dei più importanti gruppi del Rock Britannico: i Pink Floyd...
Oggi un pazzo pluri-indagato e condannato a 11 anni ha fatto cadere il governo Italiano e non per forza di gravità, come vorrebbe farci intendere....  Newton diceva che la gravità fa cadere gli oggetti, non i governi. Il pazzo in questione (avete capito chi è , vero?) se la caverà come sempre. Solo un povero cittadino qualsiasi, disoccupato , senza speranze, senza pensione, senza ammortizzatori sociali, se ruba una mela (quella di Newton) va in galera e non può nemmeno fiatare.... Mentre c'è chi - non contento di aver contribuito ampiamente a mettere l'Italia in ginocchio quando era il capo del governo - adesso la stende del tutto con una pugnalata alle spalle, togliendo la fiucia ad un governo che doveva essere una scialuppa di salvataggio fino alle prossime elezioni... Tutto per evitarsi di far votare il Parlamento se fosse il caso di espellerlo da ogni carica (date le numerose malefatte, vere o presunte, ma comunque troppe per essere tutte frutto di malata fantasia dei giudici...).
Io comunque domani per fortuna torno in Messico!!!!! Addio e grazie di tutto il pesce....

0 Comments

TEMPO DI BILANCI....

3/7/2013

3 Comments

 
Immagine
E' passato già un mese da che ci siamo trasferite in Messico, quindi è tempo di bilanci.....

Dunque: abbiamo una casita deliziosa, la vicina Anjelina (di nome e di fatto) ed i suoi adorabili bambini, un cane ed una gattina (Tigrita)...

Da quando viviamo qui siamo andate a 2 concerti : Le Quattro Stagioni di Vivaldi al Teatro Angela Peralta ed il “Red Violin” Timothy Fain alla Chiesa St. Paul , quest'ultimo davvero eccezionale.....

Immagine
Siamo andate al cinema una volta, a vedere “Searching for Sugar Man”, un film documentario che ha vinto anche un premio al prestigioso Sundance festival , organizzato da Robert Redford!

Abbiamo assistito a innumerevoli spettacoli di danza e musica nella piazza del Jardin o nel parco... e visitato 4 gallerie d'Arte. Siamo andate a cena fuori 2 volte ed una a pranzo. Abbiamo passato un bellissimo pomeriggio al Charco de l'Ingegno ed una giornata a Dolores Hidalgo.

Abbiamo tantissimi nuovi amici: non credo di averne mai avuti tanti in una città Italiana, nemmeno dove abbiamo vissuto per molto più tempo... Qui la gente ti saluta per strada anche se non ti conosce! Una sera alla settimana andiamo a fare l'aperitivo e conversazione in Italiano al ristorante MI VIDA , il martedì / mercoledì a casa di amici per uno studio biblico; il venerdì ad aiutare Magdalena, un' artista di Città del Messico ad insegnare Arte per bambini e ragazzi del quartiere dove viviamo...
Persino fare la spesa nei coloratissimi mercati o al mega supermercato è una festa!
Abbiamo preso una dozzina di volte l'autobus ( a 5 pesos = 0,30 euro) ed altrettante il taxi ( a 30 pesos = circa 2 euro)...

In questo mese abbiamo avuto un solo giorno di tempo bruttino (cielo coperto e vento freddo) con 13° di giorno e 7° di notte, gli altri giorni c'è sempre stato il sole e la temperatura oscillava tra i 22 ed i 31 gradi di giorno ed i 10 / 15 di notte....

Mia mamma adesso non passa più le giornate a letto o a rincretinirsi davanti alla televisione, ma si alza alle 9.30 del mattino, fa colazione fuori nel patio, si veste e va a farsi una passeggiata.... magari si perde.... infatti una signora americana che abita ed ha un negozietto qui di fianco mi ha detto: ma è sua mamma? - ed io: sì, perchè? - perchè l'ho incontrata in fondo alla via e non sapeva più dove andare... così l'ho riportata a casa.
E pensate che le ho fatto un “pass” da mettersi al collo con scritto l'indirizzo e in spagnolo”se mi perdo riportatemi all'indirizzo scritto qui dietro”.... ma lei spesso se lo toglie e se lo mette in borsa o in tasca o nelle mutande e si dimentica di averlo...
Succede ancora che non si ricordi dove siamo e nel bel mezzo della conversazione Italiana dica “perchè? Qui non siamo in Italia”? Però è felice, ha una bella carnagione abbronzata, e canta “Cielito Lindo”....

Non ho la benchè minima nostalgia dell'Italia.... mi mancano gli amici e mia figlia... mia mamma dice in continuazione:”ma quando viene Gloria?”.....

Però non gridiamo “Al Miracolo” ! A San Miguel non succedono solo cose belle: ci sono tante ingiustizie, corruzione e stanno accadendo molti crimini... Ad esempio abbiamo saputo da un'amica che fa un programma radiofonico su Radio San Miguel, che recentemente sono “sparite” 4 ragazze, di cui una è stata trovata morta dopo 16 giorni...
http://www.periodicocorreo.com.mx/seguridad/87601-secuestran-a-mujer-en-san-miguel-de-allende.html
 _
Due giorni fa una donna Statunitense è stata trovata morta decapitata nella sua abitazione.  
_La stampa istituzionale e la televisione non ne parlano perchè la nuova amministrazione comunale (eletta da poco) non ha piacere che si diano cattive notizie su San Miguel per non far scappare i turisti e per poter affermare quando lo intervistano che lui ha migliorato la sicurezza della città e che non ci sono pericoli....

http://www.unionguanajuato.mx/articulo/2013/02/07/seguridad/san-miguel-allende/embajada-informa-asesinato-de-americana-en-san-migu

Però gli alberi di Jacaranda sono in fiore ed è ufficialmente Primavera!

Immagine
3 Comments

MERCATO ORGANICO DEL SABATO

2/24/2013

0 Comments

 
Immagine
Qui a San Miguel ci sono talmente tante cose interessanti da fare che il tempo vola! 
Così mi sono accorta che non aggiornavo il blog da 4 giorni.... per rimediare ora scriverò 3 nuovi soggetti:

Questa mattina siamo andate con un autobus alla Colonia San Antonio, dopo l'Istituto Allende, dove ogni sabato c'è il mercato organico-biologico in un ampio e bel cortile/giardino. L'autobus costa 5 pesos a testa e, se non c'è il suo aiutante, fa tutto l'autista: i biglietti, ti dà il resto e guida in un traffico che,  pur non essendo quello infernale di Città del Messico, è pur sempre abbastanza caotico. Sopratutto perchè le strade sono strette, c'è sempre qualcuno posteggiato dove non dovrebbe, i pedoni fanno quello che gli pare ed il sabato in strada circolano anche gli asini ! Anche gli animali, non solo gli umani che non sanno guidare.... Infatti scendono dalle montagne e colline circostanti dai vari “Ranchos” dei campesinos con i loro asinelli carichi come muli... ops, pardon il pasticcio di parole... Sull'autobus non può mai mancare l'immagine della Virgen de Guadalupe con scritto “Siempre Cuidame” e la radio accesa a tutto volume con musica Ranchera...

La hit parade delle frasi più gettonate di mia mamma è questa:

1)“Ma guarda che cielo azzurro, non c'è una nuvola.... ma è sempre così?” lo dice tutti i giorni di media 6 o 7 volte

2)“Ma qui le case sono tutte così basse... a uno o due piani...” circa 4 – 5 volte al giorno ed io rispondo: “sì mamma, e non sono ancora cresciute dall'ultima volta che l'hai detto...”

3)“Ma Gloria (mia figlia/sua nipote) quando viene?” con le varianti: “ Gloria verrà a trovarci?“ e “Verrà anche Gloria qui vero?” il tutto sempre accuratamente omettendo il luogo dove dovrebbe venire, dato che non lo ricorda....

Dicevamo... ah sì il mercato organico del sabato mattina: Ci sono piccoli coltivatori biologici che vendono le loro verdure, da cui abbiamo comprato lattuga di tipo italiano (che assomiglia molto all'insalata trentina), rucola (bè diciamo che è una versione gigante della rucola meno saporita...), zucchine, piselli freschi, bacelli di soja giapponesi, cilantro... ( la mia piantina che avevo in giardino se l'è mangiata tuttaTili ( il cane) o Micha (il gatto)...
Poi abbiamo comprato penne rigate da farina di grano integrale biologico trafilate al bronzo, caffè organico de altura della biosfera el Triunfo nel Chiapas, discutendo con il venditore su come era meglio preparare il caffè se non si possiede (come nel mio caso) né un amacchina per espresso, né una moka o caffettiera napoletana, nemmeno per il caffè americano o alla francese.... insomma nada de nada.... proverò a seguire il suo consiglio e farlo alla messicana “cafè de olla” che vuol dire far bollire l'acquain una “olla” quando sta bollendo buttarci 2 cucchiai di caffè macinato e lasciarlo bollire per un minuto, spegnere e farlo depositare sul fondo, poi versare il caffè liquido nelle tazze, evitando di farci cadere anche il “fondo”. Io per sicurezza userò anche un colino a trama fitta, comprato x l'occasione. E' che sono stufa di bere Nescafè!

Immagine
Vendevano anche formaggi di capra e pecora di varie qualità, spezie, noci e nocciole di tutti i tipi, dolci fatti in casa, persino farina per la polenta! Miele, marmellate, saponi, incensi fatti con il copal negro (la resina  tipo ambra estratta dalla Bursera mexicana) 
Abbiamo comprato anche un filone di pane integrale molto buono, due girelle alla cannella e uvetta, una bottiglietta di zucchero liquido di agave, fagioli neri messicani ed un bel pollo asado... volendo si poteva anche mangiare lì nel parco, ottime tortillas di maiz fatte a mano, con salsine, fagioli e queso o al pastor... ma abbiamo preferito tornare a casa con la nostra sporta bella piena... di nuovo in autobus, dove mia mamma ha commentato: “ ma le case qui sono tutte basse....” e “ guarda che cielo azzurro, non c'è nemmeno una nuvola” - “ma Gloria verrà a trovarci, vero?”....
Immagine
0 Comments

ANGELI, ARCANGELI & CO.

2/19/2013

1 Comment

 
Immagine
 Io credo negli Angeli.: forse non tutti sanno che San Michele (San Miguel) non è un Santo, bensì un Arcangelo.

Anzi, egli è a capo di tutti gli Angeli; dapprima insieme a Lucifero, ma in seguito ne diviene il principale persecutore, comandante delle schiere di Angeli Fedeli a Dio contro gli angeli ribelli che vennero fatti precipitare a terra. MiKaEl infatti significa “Chi è uguale a Dio?” Quindi l'esatta antitesi a ciò che rappresenta Lucifero. . In Apocalisse 12:7 “E ci fu una battaglia nel cielo: Michele e i suoi angeli combatterono contro il dragone. Il dragone e i suoi angeli combatterono, ma non vinseroe per loro non ci fu più posto nel cielo. ...”

Michele è comunemente rappresentato alato e vestito di un'armatura, brandendo una spada con cui sconfigge il Drago (Satana). Nella Bibbia viene citato anche in Daniele 10:13 “Ma il capo del regno di Persia m'ha resistito ventun giorni; però Michele, uno dei primi capi, è venuto in mio soccorso e io sono rimasto là presso i re di Persia....”


da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/San_Michele_Arcangelo
A volte ha in mano una bilancia con cui pesa le anime(psicostasia), particolare che deriva dalla tradizione islamica (a sua volta derivante dalla mitologia egizia e persiana), ma che non ha nessun fondamento nelle scritture cristiane o nella tradizione cristiana precedente, come dimostra M. Asìn Palacios ne L'escatologia islamica nella Divina Commedia.

L'Angelo Michele rivelò alla matriarca Sarah, sposa di Abramo, la nascita del figlio Isacco; inoltre, ormai superata, parlò ad Abramo nell'episodio della prova del sacrificio di Isacco. Nell'esegesi ebraica vi sono più opinioni rabbiniche che si chiedono se l'angelo che lottò con Giacobbe sia stato Michele o Samael: secondo il testo di El'azar da Worms, quando Dio chiese all'angelo Serafino Michele, capo degli angeli officianti, del perché l'avesse ferito, rispose che ciò avvenne per il bene di Giacobbe stesso e dei suoi discendenti, il popolo d'Israele. Quando Giacobbe volle trattenerlo ulteriormente quando stava approssimandosi l'alba ed il momento del cantico che gli angeli rivolgono a Dio, l'angelo Michele si mise a "gridare" e "piangere", iniziò il cantico dalla Terra, fatte le Benedizioni su Giacobbe e la sua discendenza per sempre. Infine, secondo la Volontà Divina, l'Angelo Michele chiamò poi l'Angelo Raffaele, che custodisce la guarigione, per guarire Giacobbe. Nella vita di papa Gregorio I riportata dalla Leggenda aurea, si narra che durante una tremenda pestilenza, al termine di una processione con il canto delle litanie istituite dal papa intorno alla città di Roma, Gregorio vide apparire su Castel Sant'Angelo San Michele che deponeva la spada nel fodero, segno che le preghiere erano state ascoltate e che la terribile epidemia sarebbe cessata. Per commemorare l'episodio sul monumento fu eretta una statua raffigurante l'Arcangelo.

Altro luogo di venerazione dell'arcangelo Michele è l'isolotto francese di Mont Saint-Michel. Qui, secondo la leggenda, l'arcangelo Michele apparve nel 709 a sant'Uberto, vescovo di Avranches, chiedendo che gli fosse costruita una chiesa sulla roccia. Il vescovo ignorò tuttavia per due volte la richiesta finché san Michele non gli bruciò il cranio con un foro rotondo provocato dal tocco del suo dito, lasciandolo tuttavia in vita. Il cranio di sant'Uberto con il foro è conservato nella cattedrale di Avranches. 
Ma queste sono leggende....

Immagine
Io, come dicevo, credo negli Angeli, non credo sia un caso che abbia scelto proprio San Miguel come mia nuova casa... per iniziare una nuova vita. Credo che sia il disegno Divino ad avermi portato qui. Come non è un caso che io abbia chiamato mia figlia Gloria Michelle ….

Inoltre proprio in questo periodo stiamo studiando il Libro dell'Apocalisse, allo Studio Biblico che sto frequentando qui a San Miguel, con la mia amica e guida spirituale Daniela (mandatami dagli Angeli) .

Un'altra persona che sono certa mi sia stata mandata dagli Angeli è Anjelina, la mia adorabile vicina di casa.... L'altra sera abbiamo cucinato e mangiato gli spaghetti ed è stata una festa per i suoi 2 figli Valente ed Hainz e, naturalemente non poteva mancare il cane Tili! Abbiamo cenato tutti insieme nel patio al lume di candela... Spaghetti italiani con sugo al pomodoro e basilico (raccolto fresco dal giardino da Hainz) e con vero formaggio parmiggiano (grattuggiato da Valente). Vino rosso Santa Cristina, portato da Anjelina e il tiramisù che avevo preparato per l'occasione. 
Ogni venerdì sera faremo una cena in cui parliamo italiano per insegnarlo ai bambini ed Anjelina! Hainz scrive su dei foglietti di carta le parole italiane che utilizziamo, con la traduzione in spagnolo, così serve anche a me e mia mamma ad imparare meglio il messicano!
Immagine
1 Comment

ARTE, COLORES y PINTORES de SMA

2/17/2013

1 Comment

 
Immagine
Il Messico e San Miguel de Allende sono come una tavolozza piena di colori che  incantano ed emozionano. Sarà per questo che qui  sono attratti moltissimi Artisti, pittori, scultori, scrittori da tutto il mondo e ci sono anche eccellenti Artisti locali. San Miguel è una Galleria d'Arte vivente.... Non abbiamo avuto ancora il tempo di visitare tutte le Gallerie che ci sono, ma quelle poche che abbiamo visitato  propongono opere di arte contemporanea molto  interessanti :
La C&P Gallery, Hernandez Macias 56 - zona centro, ad esempio, è una galleria d'autore dove si respira una genuina aria di "atelier" ed odore di acqua ragia e colori freschi... Il pittore Juan Carlos Cezares Vega è quasi sempre presente ed insegna ai suoi figli a preparare le tele o a pulirle e lucidarle una volta terminate. 
Un suo quadro, ancora fresco, era esposto in vetrina ed ha subito attratto la mia attenzione: Era un'immagine molto forte con una luce molto realistica: dei porci su una tavola imbandita fanno scempio delle vivande, sotto un tramonto (chiaramente simbolico  e profetico dell'era del consumismo e capitalismo). 
Il pittore ha anche una pagina fecebook che vi invito a visitare: http://www.facebook.com/jcazaresvega

Immagine
Immagine
La Fabrica  la Aurora nel primo '900 era una fabbrica tessile molto rinomata, disegnata e costruita da una Compagnia Inglese già alla fine dell'800. Per circa 90 anni La Aurora ha tessuto milioni di metri di tela di cotone ed intessuto "rebozos" per tutto il territorio Messicano, dando lavoro a molti San Miguelensi. Oggi è un importante Centro Artistico, che ospita gallerie di Artisti di importanza internazionale, antiquari, atelier  e negozi di arte, scultura, design, architettura ed altre forme artistiche contemporanee. http://www.fabricalaaurora.com
E' a poche centinaia di metri da dove abitiamo, nella Colonia Guadalupe,  strategicamente situata dopo il puente Viejo, che passa sopra quello che nella stagione delle piogge deve essere un torrente, che forniva l'elettricità alla Fabbrica tessile. Al suo interno si attraversa un cortile con aiuole piene di fiori ben curati ed una fontana, da cui si estendono corridoi e porticati dove si trovano le gallerie e gli spazi espositivi o i negozi.. ed una cafeteria dove si può bere o mangiare un boccone, tra una visita ad una galleria ed un antiquario o un negozio di arredamento design. Vogliamo segnalarvi la Galeria 910 di Arte contemporanea. Nei suoi ampi spazi informali ma molto curati ospita belle opere di Artisti per lo più Messicani, specialmente della nuova fertile  scena dell'Oaxaca, quali Nicias Aridijs (di origini greche) Ana Cristina Botero, Pilar Aller, Xavier Sherenberg, Vicente Mesinas, tra gli altri. Le opere sono di ogni misura e forma ed i prezzi sono più abbordabili di quanto si possa pensare.
hanno anche un blog:  http://www.exposiciones910.blogspot.mx/
Alla Fabrica la Aurora si tengono anche corsi e workshop di pittura, disegno e varie tecniche di arte ed artigianato artistico....  Vivere qui a San Miguel, circondati da questi colori , con questa luce tagliente e vivida, il cielo più azzurro che c'è.... viene davvero voglia di dipingere.... di fronte a casa mia c'è un negozio di colori ed attrezzi per la pittura: El Pato... chissà che a mia mamma non torni l'ispirazione e non riprenda a dipingere... e magari anche a me!
Bè ora devo andare a dormire, che domani mattina presto vado al workshop di bloggers della "San Miguel Writers Conference".... that's another story... never a dull moment here in Mexico... altro che siesta!!!

Immagine
1 Comment

BUEN VALENTINOS!

2/14/2013

0 Comments

 
Immagine
SAN VALENTINO a San Miguel de Allende, la "ciudad de los Corazones", è bellissimo! Ogni "tiendita", bar o ristorante è addobbato con cuori e tutti si vestono di rosso o rosa... Noi siamo andate a far visita a "La Bici Bazar"  http://www.facebook.com/labici.bazar?fref=ts
il negozietto di Maylen, dove lavora anche il nostro amico Marco (nella foto con mia mamma).  Anche se in questa foto è ritratto nella sua versione soft con orsetto rosa, in realtà è un "trucido" Rocker! Però dal cuore tenero.... 
Poi, per un san valentino che si rispetti non possono mancare le serenate dei Mariachi! dalle 5 de las tarde, fino alle 10 stazionano nel jardin principal, tutti vestiti con gli inconfondibili costumi neri borchiati, con camicia bianca e cravattino a fiocco.... ti propongono la loro lista di canzoni tradizionali messicane, come  Cielito Lindo, La LLorona, Cucurucu Paloma, Besame Mucho,  Sin Ti, Volver, Las Mananitas (per i compleanni) y mucho mas!  per 100 pesos fanno la serenata a chi vuoi tu... Praticamente un jukebox vivente!  http://www.ilcamminodellamusica.it/dblog/articolo.asp?articolo=580
Anche i fiori sono importanti per il giorno degli innamorati... e si possono comprare veri o di carta crespa colorata!  
Ora andiamo  a fare una passeggiata, e poi porto la mamma ad un incontro di conversazione Italiana, bevendo un bicchiere di vino al Ristorante "Mi Vida"... così non si sente troppo "spaesata" e chissà che non si trovi qualche "Enamorado" che le fa la serenata!   W EL AMOR !!!

Immagine
0 Comments

COMER, TOMAR Y GODER !

2/12/2013

2 Comments

 
Immagine
Anche se la comida Mexicana me gusta muchissimo: Tacos, chilaquiles, chile relleno, chile en nogada, pollo con mole... però qui si trovano anche gli ingredienti per cucinare all'italiana: pasta Barilla, De Cecco, Agnesi, anche biologica e senza glutine... parmiggiano reggiano, prosciutto, salame, olio d'oliva extravergine, persino la mozzarella di bufala!
A pochi km. da qui c'è Remo (Km. 5 carretera Queretaro-San Miguel d.A.) un italiano che vive in Messico da moltissimi anni e nel suo Rancho produce tutti i tipi di formaggi italiani, inclusi ricotta e mozzarella... ed importa altri prodotti d'eccellenza dall'Italia, come il caffè Illy...
Poi a 2 passi da casa abbiamo una Tiendita Organica... dove vendono ogni ben di Dio strettamente biologico, prodotti per celiaci, vegetariani e vegani.... i prezzi sono un po' troppo da "Gringos" per i miei gusti, ma per qualche ingrediente vale la pena!
http://mapaverdesanmiguel.org/directory/organic.php?locale=en 
Per tutto il resto c'è la "Mega" un grande magazzino tipo americano che ha di tutto e di più....
Per quanto riguarda il tomar invece bisognerebbe scrivere un capitolo a parte: la Cerveza. quella hecha en Mexico, è di molte marche . la più conosciuta è certamente la "Corona" , ma a me è quella che piace di meno....la mia preferita è la Negra Modelo ( una birra più scura e con una gradazione alcolica più alta) la Victoria non è male... infatti anche mia mamma pare gustarla...(vedi foto sopra). Altre birre Messicane sono la Bohemia (presente nella top 5 delle migliori birre al mondo!) la Tecate (molto simile alla Budwiser americana), la Dos Equis (una pilsner un po' amara a bassa fermentazione), la eccellente ma poco conosciuta Indio... Comunque le birrerie sono 2: "Moctezuma" e "Modelo", quest'ultima è la produttrice della "Corona" (che credo sia ora proprietà della Coca Cola Company Inc......).
Per la Tequila ed altri liquori Messicani vi rimando ad altro capitolo, magari dopo averne assaggiate un po'.... Hic..... ed aver fatto sbronzare un po' la mamita.... eh?
In ogni angolo di strada qui ci sono bancarelle che vendono di tutto, da mangiare e da bere... tacos fatte al momento ripiene di carne asada y queso, refrescos e succhi di frutta esotica dal cocco al mango, papaya..... buonissimi!
Però con la mamma devo stare attenta perchè non le venga la cosiddetta "vendetta di Montezuma", ovvero il temibile cagotto messicano da batteri che perlopiù vivono nell'acqua dell'acquedotto che qui non è propriamente "potabile"... Chi è già stato in Messico sa di cosa parlo....agli altri dico solo che (almeno per la prima decina di giorni) è buona regola non bere mai acqua di rubinetto e nemmeno lavarcisi i denti.... state anche attenti al ghiaccio nelle bevande, non sempre è hielo con acqua purificada.

Immagine
2 Comments

    Daina J. Ventura

    Hola! Qesto è il mio blog su come e perchè ho deciso di venire in Messico con mia mamma ottantaquattrenne .... qui scriverò le nostre avventure in questo Paese meraviglioso e  consigli per chi volesse venire a visitarlo o a viverci....

    Archives

    Marzo 2015
    Enero 2015
    Noviembre 2014
    Octubre 2014
    Julio 2014
    Abril 2014
    Marzo 2014
    Enero 2014
    Diciembre 2013
    Noviembre 2013
    Octubre 2013
    Septiembre 2013
    Agosto 2013
    Julio 2013
    Junio 2013
    Mayo 2013
    Abril 2013
    Marzo 2013
    Febrero 2013

    Categories

    Todo
    Angeli
    Arcangeli
    Arte
    Ayotzinapa
    Baja
    Balene
    Barbacoa
    Bibbia
    Bisnonna
    Blog
    Bob Dylan
    Bradford
    Buzzi
    Cactus
    Cerveza
    Christmas Carols
    Compleanno
    Coro
    Corso Di Cucina
    Crociera
    Cruise
    Cucina Italiana
    Dia De Los Muertos
    Douglas Adams
    Festa Del Ringraziamento
    Feste
    Festeggiamenti
    Flash Mob
    Fossati
    Gattino
    Gourmet
    Grazie
    Gruta
    Halloween
    Inglesi
    Italia
    Jon Anderson
    Lincoln
    Los Cabos
    Mariachi
    Messico
    Miami
    Milano
    Mole
    Nascita
    Natale
    Nativi Americani
    New York
    Nipote
    No Era Penal
    Nonna
    Norwegian Cruises
    Oaxaca
    Ognissanti
    Orchestra
    Pain Of Salvation
    Paraiso
    Parto
    Pasta
    Patente
    Pellegrini
    Philip Glass
    Pittori
    Playa
    Pn14
    Prog
    Progressive
    Progressive Nation At Sea
    Regional Italian Cooking
    Rico
    Ristorante Italiano
    Rose
    San Miguel De Allende
    San Valentino
    Ship
    South Beach
    Spa
    Tacchino
    Tacos
    Tempo
    Terme
    Thanksgiving
    Tolantongo
    Toltechi
    Transatlantic
    Tula
    Viaggi
    Violino
    Vivaldi
    Washy Washy
    Workshop
    Worship
    Yes

    RSS Feed


Proudly powered by Weebly