www.portolamammainmessico.com
  • Home
  • Que Viva Mexico!
  • San Miguel de Allende, te amo!
  • Blog
  • LINK AMICI: SOGNANDOBAJACALIFORNIA
  • RICO! REGIONAL ITALIAN COOKING ( Cooking Workshop in San Miguel de Allende)
  • www.gloriamichelleolmi.com
  • LINK AMICI: ITALIANIINBAJA
  • Link Amici: Se Anche il Ragionier Ugo Espatria
  • Link Amici: Se Anche il Ragionier Ugo Espatria

RICO! il mio corso di Cucina Regionale Italiana a San Miguel !!!

10/10/2013

2 Comments

 
Immagine
In questi giorni sono in piena eccitazione ed entusiasmo! Lunedì 14 ottobre inizierà il mio corso di Cucina Regionale Italiana : RICO! Che significa buono in messicano, ma è anche acronimo di Regional Italian Cooking...  e suona come un nome italiano...
Questa idea mi è venuta perchè fuori dall'Italia gli unici piatti che si conoscono e si apprezzano della cucina Italiana sono: spaghetti "bolognese" (ovvero con il ragù) lasagne, cannelloni o ravioli ricotta e spinaci, la carbonara e poche altre ricette...
Ma la cucina Italiana in realtà non esiste.... è un insieme di ricette regionali ed ogni regione ha le sue specialità, molto diverse tra loro, con ingredienti che si trovano principalmente in quella zona: Ad esempio al sud si cucina in modo molto diverso che al nord...
La salsa di pomodori pelati o perini è tipica della cucina del centro-sud, mentre al nord si cucinano più risotti, trofie al pesto alla ligure, o con salse cremose ai funghi, alle noci o quattro formaggi... Ovviamente nelle regioni che si affacciano sul mare si cucina più pesce, mentre in quelle interne prevale la carne. Anche i tipi di pasta sono diversi da regione a regione: ad esempio in Lombardia abbiao i pizzoccheri (di farina di grano saraceno), in liguria le tipiche trofie (gnocchetti sottili ed attorcigliati), in Emilia i garganelli (pasta ottenuta con farina, uova, parmigiano reggiano, noce moscata e poi arrotolata a mò di piccole sigarette rigate), gli strangozzi in Umbria, le famose orecchiette Pugliesi ( a forma di piccole orecchie); in Calabria i Maccheroni, in Basilicata gli strozzapreti e in sardegna i malloreddus (ance noti come gnocchetti sardi, in quanto hanno la forma di piccoli gnocchetti).
http://francorossi.tripod.com/italiano/regioni.htm.
Tutti noi in Italia conosciamo bene i diversi tipi di pasta o di riso, di ravioli o gnocchi che usiamo per i nostri piatti, così come tutte le diverse salse per accompagnarli.  Inoltre  in Italia non esiste un "Ristorante Italiano", abbiamo Ristoranti Toscani, Siciliani, Sardi, Piemontesi, Bolognesi, Pugliesi... ma all'estero no... qui in Messico e buona parte del resto del mondo vsnno al Ristorante Italiano, dove ordinano gli "spaguetti" come li chiamano loro alla "boloñese"... la "Lasañas" e poco altro...

Immagine
Il mio corso vuole far conoscere la grandissima varietà e diversità della nostra cucina e la storia e la cultura che sono ad essa indissolubilmente legate. Un arduo compito...
A dire il vero ho un pochino di paura , che si manifesta con le "farfalle nella pancia" e in questo caso non intendo un tipo di pasta... Comunque ormai il dado è tratto ! (ed ancche qui non intendo il dado da brodo...).
Il corso inizia lunedì prossimo con una lezione pilota (gratuita) per conoscere le basi della cucina Italiana. Al ristorantino-rosticceria Denver's Olivo Verde      http://denversgo.blogspot.mx/  specializzato in gastronomia Italiana, qui proprio dietro a casa mia, sulla Calzada de l'Aurora, insieme  a Juan Manuel, in arte Denver - Chef del ristorante - che farà il cooking show dimostrativo,  mentre io spiegherò (in Italiano, inglese e spagnolo = spanglishliano)
Abbiamo anche un sito internet! www.rico-sma.com  - fatto in quattro e quattr'otto dalla super-woman Zoe, socia di Denver, che ho abilmente coinvolto in questa folle impresa!
E' ancora tutto un work in progress, però la nave sta partendo...
Che emozione!
Poi, le lezioni vere e proprie inizieranno il 28 ottobre con la Sicilia!  Il costo a lezione è di circa €56  (75 USD o 950 mex pesos) include gli ingredienti e la cena di 4 portate che  si può portare a casa o si mangiare sul posto...
In tutto questo anche la mamma avrà il suo ruolo: seduta al tavolino con il suo "capelin" rosso e la sua giacchetta... sarà la "nonna italiana" che assaggia e dà il suo giudizio sui piatti... esclamando in italiano "che bontà!" oppure - " non mi pace!" e gesticolando...
fa parte dello show  RICO!
Qui prosegue l'avventura della famiglia Ventura...

Immagine
2 Comments
Marcello
10/10/2013 05:20:46 pm

Bella bella!!! Ottima idea!!Geniale!!! Mi raccomando quando arrivi alla lezione "Campania", vi tengo in modo particolare!!

Reply
valentina wangher
10/10/2013 05:40:10 pm

E vai yassy fai vedere come si mangia bene in italia, questa volta non siamo riuscite a vederci ti seguiro via web ciao e in bocca al lupo! !!!

Reply



Leave a Reply.

    Daina J. Ventura

    Hola! Qesto è il mio blog su come e perchè ho deciso di venire in Messico con mia mamma ottantaquattrenne .... qui scriverò le nostre avventure in questo Paese meraviglioso e  consigli per chi volesse venire a visitarlo o a viverci....

    Archives

    Marzo 2015
    Enero 2015
    Noviembre 2014
    Octubre 2014
    Julio 2014
    Abril 2014
    Marzo 2014
    Enero 2014
    Diciembre 2013
    Noviembre 2013
    Octubre 2013
    Septiembre 2013
    Agosto 2013
    Julio 2013
    Junio 2013
    Mayo 2013
    Abril 2013
    Marzo 2013
    Febrero 2013

    Categories

    Todo
    Angeli
    Arcangeli
    Arte
    Ayotzinapa
    Baja
    Balene
    Barbacoa
    Bibbia
    Bisnonna
    Blog
    Bob Dylan
    Bradford
    Buzzi
    Cactus
    Cerveza
    Christmas Carols
    Compleanno
    Coro
    Corso Di Cucina
    Crociera
    Cruise
    Cucina Italiana
    Dia De Los Muertos
    Douglas Adams
    Festa Del Ringraziamento
    Feste
    Festeggiamenti
    Flash Mob
    Fossati
    Gattino
    Gourmet
    Grazie
    Gruta
    Halloween
    Inglesi
    Italia
    Jon Anderson
    Lincoln
    Los Cabos
    Mariachi
    Messico
    Miami
    Milano
    Mole
    Nascita
    Natale
    Nativi Americani
    New York
    Nipote
    No Era Penal
    Nonna
    Norwegian Cruises
    Oaxaca
    Ognissanti
    Orchestra
    Pain Of Salvation
    Paraiso
    Parto
    Pasta
    Patente
    Pellegrini
    Philip Glass
    Pittori
    Playa
    Pn14
    Prog
    Progressive
    Progressive Nation At Sea
    Regional Italian Cooking
    Rico
    Ristorante Italiano
    Rose
    San Miguel De Allende
    San Valentino
    Ship
    South Beach
    Spa
    Tacchino
    Tacos
    Tempo
    Terme
    Thanksgiving
    Tolantongo
    Toltechi
    Transatlantic
    Tula
    Viaggi
    Violino
    Vivaldi
    Washy Washy
    Workshop
    Worship
    Yes

    RSS Feed


Proudly powered by Weebly