www.portolamammainmessico.com
  • Home
  • Que Viva Mexico!
  • San Miguel de Allende, te amo!
  • Blog
  • LINK AMICI: SOGNANDOBAJACALIFORNIA
  • RICO! REGIONAL ITALIAN COOKING ( Cooking Workshop in San Miguel de Allende)
  • www.gloriamichelleolmi.com
  • LINK AMICI: ITALIANIINBAJA
  • Link Amici: Se Anche il Ragionier Ugo Espatria
  • Link Amici: Se Anche il Ragionier Ugo Espatria

Dolores Hidalgo: Rivoluzione e ceramica

2/27/2013

3 Comments

 
Immagine
La nostra nuova amica Judy, conosciuta in Chiesa domenica, ci ha proposto una gita a Dolores Hidalgo, ed eccoci qui! 
A pochi km da San Miguel (mezz'oretta di macchina) considerata la culla dell'Indipendenza Messicana, perché la sua parrocchia fu testimone del famoso "Grito de Dolores", da cui è partita la Rivoluzione Messicana contro la corona spagnola, sembra proprio su incitazione di Padre Hidalgo, nella mattinata del 16 settembre 1810. http://it.wikipedia.org/wiki/Dolores_Hidalgo

Pensate che, nei miei numerosi viaggi Messicani in cerca di cactus, ero passata qui vicino ed avevo visto il cartello che indicava questa storica cittadina, senza mai fermarmi una volta!

Ma il motivo per cui Judy ci ha portate qui, insieme a John Dodero www.doderostudioceramics.com e la sua altrettanto simpatica moglie, non è tanto per la sua storia rivoluzionaria... piuttosto per le sue ceramiche, famose in tutto il Messico ed oltre....
La prima sosta infatti è stata alla fabbrica di ceramica "Amora", proprio sullo svincolo della carretera, prima di arrivare a Dolores Hidalgo. Un enorme capannone pieno zeppo di vasellame, statue, piatti, piastrelle, giare di ogni forma e grandezza.... e sopra tutto riproduzioni della famosa "Catrina" , ovvero la "Santa Muerte"... http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Morte
Qui in Messico persino la morte veste abiti dai colori sgargianti e ride sempre....

La cosa più interessante in questa fabbrica è che si possono vedere tutte le fasi della lavorazione: dalla formazione del “molde” , alla sua messa in forma, all'essiccazione nei forni giganteschi, fino alla decorazione. Il tutto tassativamene “Hecho a mano” (fatto artigianalmente a mano). Persino l'imballo per la spedizione ai vari compratori in tutto il mondo è fatto a mano, da un simpatico vecchietto che, dalla sua sedia a rotelle, appallottola carta di giornale 8 ore al giorno, 6 giorni su 7, per 1200 pesos a settimana.... (circa 75 euro) .
Appena lo salutiamo inizia a raccontare tutta la sua vita a mia mamma che lo guarda stupita e gli risponde ogni tanto in francese.... Una coppia perfetta ! Credo che l'unica cosa che abbia capito sia che è rimasto solo e lo “cuida Diosito” (Dio lo protegge) e che mangia tutti i giorni 4 pasti al giorno e ogni tanto non si vergogna a chiedere un sigarro....
Certo che è uno strano destino per un analfabeta guadagnarsi da vivere appallottolando vecchi giornali :)

Un'altra curiosità erano le piastrelle decorate con i cactus ed un gabinetto di ceramica dipinto con una enorme foglia di marjuana e lo sciacquone con i colori della giamaica e con scritto Reggae! Probabilmente c'è un mercato anche per questo!

John è ceramista, vasaio, ed è stata dura trascinarlo fuori da quel posto che per lui era un po' il paese dei balocchi.... ma alla parola magica “Comida” e Restaurante magicamente siamo usciti tutti ed abbiamo ripreso la strada per il pittoresco centro di Dolores Hidalgo Cuna de la Independencia Nacional (il suo nome completo).

Immagine
Immagine
In effetti un colorato Restaurante tipico ci attendeva, e lì un succulento pollo con mole (per me), una fajita di pollo (per mia mamma) ed una fresca limonata.
Abbiamo tenuto un po' di spazio anche per l'obbligatorio “Jelado” (gelato) che qui è una vera specialità e non ha niente da invidiare a quello Italiano....

Dopo esserci rifocillati abbiamo gironzolato per il centro entrando a curiosare in ogni negozio/laboratorio di ceramica... Splendidi servizi di piatti, tazze, bicchieri, salsiere ed ogni immaginabile oggetto di ceramica con i colori più incredibili.... Devo dire che a me piace sempre il “classico” bianco e blu, ma qui c'è davvero da sbizzarrirsi. Non potevo permettermi grandi spese, ma un paio di “coppette” per le salse da regalare agli amici ed un “MUG” con La Catrina non potevo davvero lasciarli lì....
Crto che per un servizio completo da 8 con sottopiatti, piatti di 3 portate, tazze, piattini, zuppiere, salsiere il costo è tra i 200 ed i 300 euro! Anche calcolando il costo della spedizione (che può essere più di quello dell'acquisto) per un regalo di nozze ci sarebbe da farci un pensierino!

Dopo un altro giro nello Zocalo e qualche foto alla famosa Cattedrale da cui è stato innalzato il Rivoluzionario GRITO , siamo tornati alla volta di San Miguel, con un'ultima tappa intermedia ad un'altra fabbrica di ceramica, anche questa piena di meraviglie! 
Mia mamma continuava a chiedere,”ma dove stiamo andando?“ ed io dicevo : “torniamo a casa”.... … “ma la casa dov'è” ?? e poi commentava stupita: “ma eravamo venute così lontano?”.....

VIVA LA REVOLUCION! QUE VIVA MEXICO y VIVA ZAPATA!!!! …..MA NON ROMPETEMI LE CERAMICHE POR FAVOR!!!!

Immagine
3 Comments

Le Quattro Stagioni ed il Charco del Ingenio

2/24/2013

0 Comments

 
Immagine
Questo fine settimana è stato davvero molto intenso e speciale!
Avevamo letto su l'Atencion/Que Pasa - settimanale gratuito con tutte le proposte culturali, sportive e turistiche che offre San Miguel de Allende - che al Teatro Angela Peralta questo sabato sera ci sarebbe stato il concerto de LeQuattro Stagioni di Vivaldi, eseguite dall'Orquesta Barroca Mexicana.... E come perderlo? Quindi, con i nostri vestiti più eleganti, siamo andate al Teatro dove già c'era una lunga coda per entrare: per lo più formata da “gringos” attempati, ma anche qualche famiglia messicana con bambini e qualche giovane.... Ho preso biglietti di Galleria a 100 pesos l'uno. Quindi eravamo in piccionaia e non si vedeva granchè, però l'acustica si è rivelata ottima! Il concerto è iniziato con un po' di ritardo... come da manuale, con l'Overture di Dido and Aeneas di Purcell (una delle mie Opere preferite), seguita da una piacevolissima sorpresa: il Concerto per Sopranino in Do maggiore: un piccolissimo flauto suonato magistralmente, con mia sorpresa, dalle dita cicciottelle di Miguel Lawrence (Direttore dell'Ensamble)....e l'altrettanto piacevole e da me sin'ora sconosciuto“Dance of the Blessed Spirits” di Gluck. Poi è entrato in scena il Primo Violino e con lui ha avuto inizio “La Primavera”, la prima delle Quattro Stagioni di Vivaldi, con il suo famoso tema immediatamente riconosciuto da tutto il pubblico, con un ohhhh di approvazione.... Devo dire che a me la Primavera è la parte che piace meno, preferisco di gran lunga l'Estate (non parlo della stagione metereologica, ma del brano musicale) l'Autunno ed anche la parte finale de l'Inverno..... così sontuosamente Barocco.... Purtroppo il primo violino non era propriamente all'altezza della situazione ed ha infarcito di “stecche” l'altrimenti gradevolissima esecuzione degli altri musicisti.
La maggioranza del pubblico non sembrava curarsi delle stonature per me evidenti, ed applaudiva con entusiasmo.... Io meno, un po' perchè in gioventù suonavo il violino, un po' per mia deformazione professionale e perchè l'ultima volta che avevo ascoltato le Quattro Stagioni dal vivo il violinista era nientepopodimeno che Joshua Bell !!!! http://www.youtube.com/watch?v=laGT9IB2bFo

Immagine
Immagine
Dopo essere andate in Chiesa la mattina, avevamo appuntamento con la nostra vicina Anjelina ed i suoi adorabili “chaparritos” (bambini) per andare a mangiare ad un Restaurante con buffet all'aperto, muy rica comida y ambiente familiar.

Nel giardino del ristorante c'erano anche giochi per i bambini ed un tappeto elastico per saltare.... dove mi sono divertita con Valente....pronto per il Circo!
Dopo siamo andati tutti a visitare il parco “Charco de l'Ingenio” www.elcharco.org.mx inaugurato 22 anni fa, da un'idea del famoso botanico e cactofilo Statunitense Charles Glass....a cui è dedicato il “conservatorio” di Cactus e piante succulente o endemiche del Mexico...Da quando ero stata qui nel 2004 ho notato molti cambiamenti: si sono aggiunti l'osservatorio solare, la cafeteria ed un negozietto di souvenir, un giardino per bambini, molti sentieri segnalati che arrivano fino alla “presa”, dove nuotano e si rifugiano numerosi palmipedi ed uccelli migratori … E' stata una splendida giornata di sole anche se ventosa, che alla fine ci ha regalato emozioni indimenticabili con un tramonto mozzafiato di luna piena e voli di uccelli in formazioni acrobatiche....che componevano immagini e nubi dalle strane forme nel cielo terso e velato di splendidi colori ! Sembravano quasi messaggi cifrati! Siamo rimasti incantati a guardarli …. 
La mamma è felice ed abbronzata, io appagata in tutti i 4 sensi! Insomma, abbiamo passato una di quelle giornate in cui è impossibile non ringraziare Dio!  

Immagine
0 Comments

MERCATO ORGANICO DEL SABATO

2/24/2013

0 Comments

 
Immagine
Qui a San Miguel ci sono talmente tante cose interessanti da fare che il tempo vola! 
Così mi sono accorta che non aggiornavo il blog da 4 giorni.... per rimediare ora scriverò 3 nuovi soggetti:

Questa mattina siamo andate con un autobus alla Colonia San Antonio, dopo l'Istituto Allende, dove ogni sabato c'è il mercato organico-biologico in un ampio e bel cortile/giardino. L'autobus costa 5 pesos a testa e, se non c'è il suo aiutante, fa tutto l'autista: i biglietti, ti dà il resto e guida in un traffico che,  pur non essendo quello infernale di Città del Messico, è pur sempre abbastanza caotico. Sopratutto perchè le strade sono strette, c'è sempre qualcuno posteggiato dove non dovrebbe, i pedoni fanno quello che gli pare ed il sabato in strada circolano anche gli asini ! Anche gli animali, non solo gli umani che non sanno guidare.... Infatti scendono dalle montagne e colline circostanti dai vari “Ranchos” dei campesinos con i loro asinelli carichi come muli... ops, pardon il pasticcio di parole... Sull'autobus non può mai mancare l'immagine della Virgen de Guadalupe con scritto “Siempre Cuidame” e la radio accesa a tutto volume con musica Ranchera...

La hit parade delle frasi più gettonate di mia mamma è questa:

1)“Ma guarda che cielo azzurro, non c'è una nuvola.... ma è sempre così?” lo dice tutti i giorni di media 6 o 7 volte

2)“Ma qui le case sono tutte così basse... a uno o due piani...” circa 4 – 5 volte al giorno ed io rispondo: “sì mamma, e non sono ancora cresciute dall'ultima volta che l'hai detto...”

3)“Ma Gloria (mia figlia/sua nipote) quando viene?” con le varianti: “ Gloria verrà a trovarci?“ e “Verrà anche Gloria qui vero?” il tutto sempre accuratamente omettendo il luogo dove dovrebbe venire, dato che non lo ricorda....

Dicevamo... ah sì il mercato organico del sabato mattina: Ci sono piccoli coltivatori biologici che vendono le loro verdure, da cui abbiamo comprato lattuga di tipo italiano (che assomiglia molto all'insalata trentina), rucola (bè diciamo che è una versione gigante della rucola meno saporita...), zucchine, piselli freschi, bacelli di soja giapponesi, cilantro... ( la mia piantina che avevo in giardino se l'è mangiata tuttaTili ( il cane) o Micha (il gatto)...
Poi abbiamo comprato penne rigate da farina di grano integrale biologico trafilate al bronzo, caffè organico de altura della biosfera el Triunfo nel Chiapas, discutendo con il venditore su come era meglio preparare il caffè se non si possiede (come nel mio caso) né un amacchina per espresso, né una moka o caffettiera napoletana, nemmeno per il caffè americano o alla francese.... insomma nada de nada.... proverò a seguire il suo consiglio e farlo alla messicana “cafè de olla” che vuol dire far bollire l'acquain una “olla” quando sta bollendo buttarci 2 cucchiai di caffè macinato e lasciarlo bollire per un minuto, spegnere e farlo depositare sul fondo, poi versare il caffè liquido nelle tazze, evitando di farci cadere anche il “fondo”. Io per sicurezza userò anche un colino a trama fitta, comprato x l'occasione. E' che sono stufa di bere Nescafè!

Immagine
Vendevano anche formaggi di capra e pecora di varie qualità, spezie, noci e nocciole di tutti i tipi, dolci fatti in casa, persino farina per la polenta! Miele, marmellate, saponi, incensi fatti con il copal negro (la resina  tipo ambra estratta dalla Bursera mexicana) 
Abbiamo comprato anche un filone di pane integrale molto buono, due girelle alla cannella e uvetta, una bottiglietta di zucchero liquido di agave, fagioli neri messicani ed un bel pollo asado... volendo si poteva anche mangiare lì nel parco, ottime tortillas di maiz fatte a mano, con salsine, fagioli e queso o al pastor... ma abbiamo preferito tornare a casa con la nostra sporta bella piena... di nuovo in autobus, dove mia mamma ha commentato: “ ma le case qui sono tutte basse....” e “ guarda che cielo azzurro, non c'è nemmeno una nuvola” - “ma Gloria verrà a trovarci, vero?”....
Immagine
0 Comments

ANGELI, ARCANGELI & CO.

2/19/2013

1 Comment

 
Immagine
 Io credo negli Angeli.: forse non tutti sanno che San Michele (San Miguel) non è un Santo, bensì un Arcangelo.

Anzi, egli è a capo di tutti gli Angeli; dapprima insieme a Lucifero, ma in seguito ne diviene il principale persecutore, comandante delle schiere di Angeli Fedeli a Dio contro gli angeli ribelli che vennero fatti precipitare a terra. MiKaEl infatti significa “Chi è uguale a Dio?” Quindi l'esatta antitesi a ciò che rappresenta Lucifero. . In Apocalisse 12:7 “E ci fu una battaglia nel cielo: Michele e i suoi angeli combatterono contro il dragone. Il dragone e i suoi angeli combatterono, ma non vinseroe per loro non ci fu più posto nel cielo. ...”

Michele è comunemente rappresentato alato e vestito di un'armatura, brandendo una spada con cui sconfigge il Drago (Satana). Nella Bibbia viene citato anche in Daniele 10:13 “Ma il capo del regno di Persia m'ha resistito ventun giorni; però Michele, uno dei primi capi, è venuto in mio soccorso e io sono rimasto là presso i re di Persia....”


da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/San_Michele_Arcangelo
A volte ha in mano una bilancia con cui pesa le anime(psicostasia), particolare che deriva dalla tradizione islamica (a sua volta derivante dalla mitologia egizia e persiana), ma che non ha nessun fondamento nelle scritture cristiane o nella tradizione cristiana precedente, come dimostra M. Asìn Palacios ne L'escatologia islamica nella Divina Commedia.

L'Angelo Michele rivelò alla matriarca Sarah, sposa di Abramo, la nascita del figlio Isacco; inoltre, ormai superata, parlò ad Abramo nell'episodio della prova del sacrificio di Isacco. Nell'esegesi ebraica vi sono più opinioni rabbiniche che si chiedono se l'angelo che lottò con Giacobbe sia stato Michele o Samael: secondo il testo di El'azar da Worms, quando Dio chiese all'angelo Serafino Michele, capo degli angeli officianti, del perché l'avesse ferito, rispose che ciò avvenne per il bene di Giacobbe stesso e dei suoi discendenti, il popolo d'Israele. Quando Giacobbe volle trattenerlo ulteriormente quando stava approssimandosi l'alba ed il momento del cantico che gli angeli rivolgono a Dio, l'angelo Michele si mise a "gridare" e "piangere", iniziò il cantico dalla Terra, fatte le Benedizioni su Giacobbe e la sua discendenza per sempre. Infine, secondo la Volontà Divina, l'Angelo Michele chiamò poi l'Angelo Raffaele, che custodisce la guarigione, per guarire Giacobbe. Nella vita di papa Gregorio I riportata dalla Leggenda aurea, si narra che durante una tremenda pestilenza, al termine di una processione con il canto delle litanie istituite dal papa intorno alla città di Roma, Gregorio vide apparire su Castel Sant'Angelo San Michele che deponeva la spada nel fodero, segno che le preghiere erano state ascoltate e che la terribile epidemia sarebbe cessata. Per commemorare l'episodio sul monumento fu eretta una statua raffigurante l'Arcangelo.

Altro luogo di venerazione dell'arcangelo Michele è l'isolotto francese di Mont Saint-Michel. Qui, secondo la leggenda, l'arcangelo Michele apparve nel 709 a sant'Uberto, vescovo di Avranches, chiedendo che gli fosse costruita una chiesa sulla roccia. Il vescovo ignorò tuttavia per due volte la richiesta finché san Michele non gli bruciò il cranio con un foro rotondo provocato dal tocco del suo dito, lasciandolo tuttavia in vita. Il cranio di sant'Uberto con il foro è conservato nella cattedrale di Avranches. 
Ma queste sono leggende....

Immagine
Io, come dicevo, credo negli Angeli, non credo sia un caso che abbia scelto proprio San Miguel come mia nuova casa... per iniziare una nuova vita. Credo che sia il disegno Divino ad avermi portato qui. Come non è un caso che io abbia chiamato mia figlia Gloria Michelle ….

Inoltre proprio in questo periodo stiamo studiando il Libro dell'Apocalisse, allo Studio Biblico che sto frequentando qui a San Miguel, con la mia amica e guida spirituale Daniela (mandatami dagli Angeli) .

Un'altra persona che sono certa mi sia stata mandata dagli Angeli è Anjelina, la mia adorabile vicina di casa.... L'altra sera abbiamo cucinato e mangiato gli spaghetti ed è stata una festa per i suoi 2 figli Valente ed Hainz e, naturalemente non poteva mancare il cane Tili! Abbiamo cenato tutti insieme nel patio al lume di candela... Spaghetti italiani con sugo al pomodoro e basilico (raccolto fresco dal giardino da Hainz) e con vero formaggio parmiggiano (grattuggiato da Valente). Vino rosso Santa Cristina, portato da Anjelina e il tiramisù che avevo preparato per l'occasione. 
Ogni venerdì sera faremo una cena in cui parliamo italiano per insegnarlo ai bambini ed Anjelina! Hainz scrive su dei foglietti di carta le parole italiane che utilizziamo, con la traduzione in spagnolo, così serve anche a me e mia mamma ad imparare meglio il messicano!
Immagine
1 Comment

ARTE, COLORES y PINTORES de SMA

2/17/2013

1 Comment

 
Immagine
Il Messico e San Miguel de Allende sono come una tavolozza piena di colori che  incantano ed emozionano. Sarà per questo che qui  sono attratti moltissimi Artisti, pittori, scultori, scrittori da tutto il mondo e ci sono anche eccellenti Artisti locali. San Miguel è una Galleria d'Arte vivente.... Non abbiamo avuto ancora il tempo di visitare tutte le Gallerie che ci sono, ma quelle poche che abbiamo visitato  propongono opere di arte contemporanea molto  interessanti :
La C&P Gallery, Hernandez Macias 56 - zona centro, ad esempio, è una galleria d'autore dove si respira una genuina aria di "atelier" ed odore di acqua ragia e colori freschi... Il pittore Juan Carlos Cezares Vega è quasi sempre presente ed insegna ai suoi figli a preparare le tele o a pulirle e lucidarle una volta terminate. 
Un suo quadro, ancora fresco, era esposto in vetrina ed ha subito attratto la mia attenzione: Era un'immagine molto forte con una luce molto realistica: dei porci su una tavola imbandita fanno scempio delle vivande, sotto un tramonto (chiaramente simbolico  e profetico dell'era del consumismo e capitalismo). 
Il pittore ha anche una pagina fecebook che vi invito a visitare: http://www.facebook.com/jcazaresvega

Immagine
Immagine
La Fabrica  la Aurora nel primo '900 era una fabbrica tessile molto rinomata, disegnata e costruita da una Compagnia Inglese già alla fine dell'800. Per circa 90 anni La Aurora ha tessuto milioni di metri di tela di cotone ed intessuto "rebozos" per tutto il territorio Messicano, dando lavoro a molti San Miguelensi. Oggi è un importante Centro Artistico, che ospita gallerie di Artisti di importanza internazionale, antiquari, atelier  e negozi di arte, scultura, design, architettura ed altre forme artistiche contemporanee. http://www.fabricalaaurora.com
E' a poche centinaia di metri da dove abitiamo, nella Colonia Guadalupe,  strategicamente situata dopo il puente Viejo, che passa sopra quello che nella stagione delle piogge deve essere un torrente, che forniva l'elettricità alla Fabbrica tessile. Al suo interno si attraversa un cortile con aiuole piene di fiori ben curati ed una fontana, da cui si estendono corridoi e porticati dove si trovano le gallerie e gli spazi espositivi o i negozi.. ed una cafeteria dove si può bere o mangiare un boccone, tra una visita ad una galleria ed un antiquario o un negozio di arredamento design. Vogliamo segnalarvi la Galeria 910 di Arte contemporanea. Nei suoi ampi spazi informali ma molto curati ospita belle opere di Artisti per lo più Messicani, specialmente della nuova fertile  scena dell'Oaxaca, quali Nicias Aridijs (di origini greche) Ana Cristina Botero, Pilar Aller, Xavier Sherenberg, Vicente Mesinas, tra gli altri. Le opere sono di ogni misura e forma ed i prezzi sono più abbordabili di quanto si possa pensare.
hanno anche un blog:  http://www.exposiciones910.blogspot.mx/
Alla Fabrica la Aurora si tengono anche corsi e workshop di pittura, disegno e varie tecniche di arte ed artigianato artistico....  Vivere qui a San Miguel, circondati da questi colori , con questa luce tagliente e vivida, il cielo più azzurro che c'è.... viene davvero voglia di dipingere.... di fronte a casa mia c'è un negozio di colori ed attrezzi per la pittura: El Pato... chissà che a mia mamma non torni l'ispirazione e non riprenda a dipingere... e magari anche a me!
Bè ora devo andare a dormire, che domani mattina presto vado al workshop di bloggers della "San Miguel Writers Conference".... that's another story... never a dull moment here in Mexico... altro che siesta!!!

Immagine
1 Comment

Noches de San Miguel / Baila Morena

2/15/2013

1 Comment

 
Immagine
Le notti di San Miguel sono muy calienti.... bueno, non sempre nel senso metereologico del termine, ma poichè ci sono molte cose da fare e c'è gente ovunque... La "Movida" di san Miguel !  In quanto a temperatura invece, essendoci un clima desertico, di notte la temperatura cala drasticamente, quindi bisogna sempre portarsi un golfino o una giacca. 
Nei mesi più freddi ( Dicembre e Gennaio) è consigliato un maglioncino di lana...
Per sapere cosa fare la sera, bisogna munirsi dell'utilissimo settimanale gratuito "que pasa", dove sono elencati tutti gli eventi gratuiti o a pagamento.   
La biblioteca, con annesso teatro-cine Santa Ana, offre spesso spettacoli gratuiti o a buon prezzo. L'altra sera siamo andate a vedere "Searching for Sugar Man" un interessantissimo film-documentario su un misterioso cantautore degli anni '60, Jesus (o Sixto) Rodriguez, di chiare origini Messicane ma nato e vissuto a Detroit.  Contrariamente al suo coetaneo Bob Dylan, Rodriguez non è mai diventato famoso in USA nè in Europa o Asia. Bensì, a sua insaputa, è una superstar in Sudafrica!  Dove il suo  album Cold Fact non può mancare nella discografia di qualsiasi casa... insieme ai Beatles e Simon & Garfunkel.  Davvero un bel film che consiglio a tutti, premiato al prestigioso Sundance festival.  Se volete fare qualcosa di più attivo ci sono corsi e serate di danza di ogni genere, dalla salsa al tango al "Danzon" (tipica danza locale). Oppure si può ascoltare del buon Jazz o blues. San Miguel è sopratutto una città "Jazz", sarà perchè qui si tiene un importante festival di Jazz internazionale a Novembre...  Si può anche gironzolare a caso e mettere il naso in ogni portone aperto sulla calle, magari qualcuno ti inviata a una Fiesta! Nella piazza principale succede sempre qualcosa, ieri c'era una specie di parata con un gruppo musicale ispanico di trovadores, con dei pupazzi giganti su trampoli che ballavano... Oppure si possono semplicemente ammirare degli spettacolari tramonti dalla terrazza di un bar bevendo margarita o tequila, o una cervezita, parlando del "cisme" del momento con qualche vicino di tavolo... Dal 7 al 13 marzo ci sarà la "Fiesta de la Cultura Cubana",  con omaggio a Miguel Matamoros, padre del Son Trovadoresco Cubano.... Que Viva Mexico y Viva Cuba!!!!

Immagine
1 Comment

BUEN VALENTINOS!

2/14/2013

0 Comments

 
Immagine
SAN VALENTINO a San Miguel de Allende, la "ciudad de los Corazones", è bellissimo! Ogni "tiendita", bar o ristorante è addobbato con cuori e tutti si vestono di rosso o rosa... Noi siamo andate a far visita a "La Bici Bazar"  http://www.facebook.com/labici.bazar?fref=ts
il negozietto di Maylen, dove lavora anche il nostro amico Marco (nella foto con mia mamma).  Anche se in questa foto è ritratto nella sua versione soft con orsetto rosa, in realtà è un "trucido" Rocker! Però dal cuore tenero.... 
Poi, per un san valentino che si rispetti non possono mancare le serenate dei Mariachi! dalle 5 de las tarde, fino alle 10 stazionano nel jardin principal, tutti vestiti con gli inconfondibili costumi neri borchiati, con camicia bianca e cravattino a fiocco.... ti propongono la loro lista di canzoni tradizionali messicane, come  Cielito Lindo, La LLorona, Cucurucu Paloma, Besame Mucho,  Sin Ti, Volver, Las Mananitas (per i compleanni) y mucho mas!  per 100 pesos fanno la serenata a chi vuoi tu... Praticamente un jukebox vivente!  http://www.ilcamminodellamusica.it/dblog/articolo.asp?articolo=580
Anche i fiori sono importanti per il giorno degli innamorati... e si possono comprare veri o di carta crespa colorata!  
Ora andiamo  a fare una passeggiata, e poi porto la mamma ad un incontro di conversazione Italiana, bevendo un bicchiere di vino al Ristorante "Mi Vida"... così non si sente troppo "spaesata" e chissà che non si trovi qualche "Enamorado" che le fa la serenata!   W EL AMOR !!!

Immagine
0 Comments

flora & fauna di San Miguel de Allende

2/13/2013

3 Comments

 
Immagine
Durante la "Feria de la Candelaria" a San Miguel ogni anno c'è anche una esposizione-mercato di piante e fiori nel Parque Juarez: con piante tropicali e desertiche, come le Cycas, i Dasilirium e, naturalmente i cactus e le piante grasse.... ma anche le erbe aromatiche, sopra tutte il "Cilantro" (coriandolo) molto  usato nella cucina Messicana. Abbiamo chiesto i prezzi che erano molto abbordabili (tra i 15  ed i 70 pesos = da 1 a 5 euro circa) però, sapendo che lunedì era l'ultimo giorno e che poi avrebbero dovuto sbaraccare, ho deciso di tornare a comprare qualche pianta il lunedì pomeriggio per avere un "descuentito"... Andale! Ho portato a casa una pianta di basilico (albahaca), una di cilantro ed una di Majorana per 30 pesos, più 3 piante grasse (un cereus, un'agave ed un'echeveria) a 75 pesos da mettere nel patio.  

Immagine
Immagine
Tili è un gran cagnone che vive con la nostra vicina di casa Anjelina ed i suoi 2 bambini, era un "perro de calle" , un randagio, però un giorno di qualche anno fa è entrato in questa casa e qui è rimasto, anche se ogni tanto va a farsi un giretto da solo....E poi gratta il cancello per farsi aprire. E' adorabile, fa la guardia, abbaiando solo quando è davvero necessario, non gli piaciono gli uomini (estranei) sopratutto se in moto! Quando usciamo io e la mamma ci viene dietro (o davanti) se entro in un negozio lui cerca di entrare, ma se gli diciamo che non può ci aspetta fuori. Una volta ho portato mia mamma alla "Fabrica de l'Aurora", un' ex industria tessile molto apprezzata in tutto il Messico, ora trasformata in museo e gallerie d'arte, dove si tengono workshop e mostre. Sul portone c'era un cartello che indicava che i cani non potevano entrare, ma lì Tili non capiva perchè dovesse restare fuori: non era un negozio! Era un cortile con giardini ed edifici grandi e spaziosi... Ogni volta che provavamo a entrare lui ci seguiva scodinzolando... così io sono rimasta fuori con lui mentre mia mamma visitava la mostra. O meglio, quella sarebbe stata l'idea... però dopo un quarto d'ora mi avvicino al cancello di ingresso e la vedo seduta pacificamente su una panchina, dentro al giardinetto del cortile: "Mamma! Ma io sono rimasta qui con il cane perchè tu potessi vedere la mostra non per farti stare seduta sulla panchina!".... meno male che poi è entrata anche se era poco convinta... Mentre tornavamo a casa Tili ci precedeva e mia mamma era preoccupata che si perdesse. "Mamma, guarda che sa la strada di casa meglio di me e di te, di te di sicuro......" . Ora, per evitare che mia mamma si perda quando esce da sola le ho fatto un bel "pass" da mettersi al collo, sì proprio come quelli che si usano ai concerti! Solo che sopra ci sono l'indirizzo di casa ed il telefono ed ho scritto"Si me encuentra en la calle y me olvidè adonde vivo, aqui atras estan mis datos, gracias!"
Vi presento anche "Micia", la gatta nera della vicina (vedi foto sopra mentre si struscia sul mio laptop) che ha da poco partorito 4 micini che per ora stanno con lei sul tetto...Ma uno lo adotteremo di sicuro! Oggi finalmente mia mamma alla mia domanda quotidiana: "Ma allora, adesso sai dove siamo ?" non mi ha più risposto Olanda, Milano, Spagna, Portogallo o non lo so.....Mi ha risposto: "In Paradiso!"

3 Comments

COMER, TOMAR Y GODER !

2/12/2013

2 Comments

 
Immagine
Anche se la comida Mexicana me gusta muchissimo: Tacos, chilaquiles, chile relleno, chile en nogada, pollo con mole... però qui si trovano anche gli ingredienti per cucinare all'italiana: pasta Barilla, De Cecco, Agnesi, anche biologica e senza glutine... parmiggiano reggiano, prosciutto, salame, olio d'oliva extravergine, persino la mozzarella di bufala!
A pochi km. da qui c'è Remo (Km. 5 carretera Queretaro-San Miguel d.A.) un italiano che vive in Messico da moltissimi anni e nel suo Rancho produce tutti i tipi di formaggi italiani, inclusi ricotta e mozzarella... ed importa altri prodotti d'eccellenza dall'Italia, come il caffè Illy...
Poi a 2 passi da casa abbiamo una Tiendita Organica... dove vendono ogni ben di Dio strettamente biologico, prodotti per celiaci, vegetariani e vegani.... i prezzi sono un po' troppo da "Gringos" per i miei gusti, ma per qualche ingrediente vale la pena!
http://mapaverdesanmiguel.org/directory/organic.php?locale=en 
Per tutto il resto c'è la "Mega" un grande magazzino tipo americano che ha di tutto e di più....
Per quanto riguarda il tomar invece bisognerebbe scrivere un capitolo a parte: la Cerveza. quella hecha en Mexico, è di molte marche . la più conosciuta è certamente la "Corona" , ma a me è quella che piace di meno....la mia preferita è la Negra Modelo ( una birra più scura e con una gradazione alcolica più alta) la Victoria non è male... infatti anche mia mamma pare gustarla...(vedi foto sopra). Altre birre Messicane sono la Bohemia (presente nella top 5 delle migliori birre al mondo!) la Tecate (molto simile alla Budwiser americana), la Dos Equis (una pilsner un po' amara a bassa fermentazione), la eccellente ma poco conosciuta Indio... Comunque le birrerie sono 2: "Moctezuma" e "Modelo", quest'ultima è la produttrice della "Corona" (che credo sia ora proprietà della Coca Cola Company Inc......).
Per la Tequila ed altri liquori Messicani vi rimando ad altro capitolo, magari dopo averne assaggiate un po'.... Hic..... ed aver fatto sbronzare un po' la mamita.... eh?
In ogni angolo di strada qui ci sono bancarelle che vendono di tutto, da mangiare e da bere... tacos fatte al momento ripiene di carne asada y queso, refrescos e succhi di frutta esotica dal cocco al mango, papaya..... buonissimi!
Però con la mamma devo stare attenta perchè non le venga la cosiddetta "vendetta di Montezuma", ovvero il temibile cagotto messicano da batteri che perlopiù vivono nell'acqua dell'acquedotto che qui non è propriamente "potabile"... Chi è già stato in Messico sa di cosa parlo....agli altri dico solo che (almeno per la prima decina di giorni) è buona regola non bere mai acqua di rubinetto e nemmeno lavarcisi i denti.... state anche attenti al ghiaccio nelle bevande, non sempre è hielo con acqua purificada.

Immagine
2 Comments

Uova di...Carnevale (ogni scherzo vale!)

2/11/2013

0 Comments

 
Immagine
Si, si avete capito bene... quelle delle foto non sono uova di Pasqua ma di Carnevale! E ... rompendole sulla testa di qualcuno escono fuori...coriandoli!
Questo week-end il centro di San Miguel era in subbuglio! E' carnevale e c'è la Feria de la Candelaria... in ogni angolo della città ci sono fiori di carta, pagliacci e si vendono le uova svuotate e colorate, piene di coriandoli. Bambini che correvano ovunque buttandosi le uova, chi ridendo e  chi  piangendo.
 Anche noi abbiamo comprato il nostro sacchetto di uova di carnevale per 10 pesos (circa 70 centesimi) e ne ho rotta una sulla testa di mia mamma che subito si era spaventata credendo fosse un uovo vero.... ma poi si è accorta che tutti ridevano ed erano solo coriandoli, e poi lei porta sempre il suo immancabile "cappelin"... Nel Jardin della piazza principale la sera c'è stata una vera e propria "guerra di uova" tra adolescenti, e noi ci siamo seduti su una panchina a guardarli, poi a un certo punto sento un uovo che si rompe sulla mia testa.... ma era pieno di harina! (farina) ah Caray! Vabbè a Carnevale ogni scherzo vale....

0 Comments

    Daina J. Ventura

    Hola! Qesto è il mio blog su come e perchè ho deciso di venire in Messico con mia mamma ottantaquattrenne .... qui scriverò le nostre avventure in questo Paese meraviglioso e  consigli per chi volesse venire a visitarlo o a viverci....

    Archives

    Marzo 2015
    Enero 2015
    Noviembre 2014
    Octubre 2014
    Julio 2014
    Abril 2014
    Marzo 2014
    Enero 2014
    Diciembre 2013
    Noviembre 2013
    Octubre 2013
    Septiembre 2013
    Agosto 2013
    Julio 2013
    Junio 2013
    Mayo 2013
    Abril 2013
    Marzo 2013
    Febrero 2013

    Categories

    Todo
    Angeli
    Arcangeli
    Arte
    Ayotzinapa
    Baja
    Balene
    Barbacoa
    Bibbia
    Bisnonna
    Blog
    Bob Dylan
    Bradford
    Buzzi
    Cactus
    Cerveza
    Christmas Carols
    Compleanno
    Coro
    Corso Di Cucina
    Crociera
    Cruise
    Cucina Italiana
    Dia De Los Muertos
    Douglas Adams
    Festa Del Ringraziamento
    Feste
    Festeggiamenti
    Flash Mob
    Fossati
    Gattino
    Gourmet
    Grazie
    Gruta
    Halloween
    Inglesi
    Italia
    Jon Anderson
    Lincoln
    Los Cabos
    Mariachi
    Messico
    Miami
    Milano
    Mole
    Nascita
    Natale
    Nativi Americani
    New York
    Nipote
    No Era Penal
    Nonna
    Norwegian Cruises
    Oaxaca
    Ognissanti
    Orchestra
    Pain Of Salvation
    Paraiso
    Parto
    Pasta
    Patente
    Pellegrini
    Philip Glass
    Pittori
    Playa
    Pn14
    Prog
    Progressive
    Progressive Nation At Sea
    Regional Italian Cooking
    Rico
    Ristorante Italiano
    Rose
    San Miguel De Allende
    San Valentino
    Ship
    South Beach
    Spa
    Tacchino
    Tacos
    Tempo
    Terme
    Thanksgiving
    Tolantongo
    Toltechi
    Transatlantic
    Tula
    Viaggi
    Violino
    Vivaldi
    Washy Washy
    Workshop
    Worship
    Yes

    RSS Feed


Proudly powered by Weebly